CARLO E ZITA

menu2

CARLO E ZITA

Carlo è stato beatificato il 3 ottobre 2004  (ultima beatificazione fatta da Papa Giovanni Paolo II), perchè,  "come uomo di Stato, e come cristiano ha cercato in tutto la volontà di Dio, l’ha riconosciuta e l’ha seguita (vedi omelia della messa di beatificazione), per l’impegno dimostrato durante la prima guerra mondiale. "L'Imperatore Carlo considerava il proprio incarico come un servizio santo nei riguardi dei suoi popoli " (ibid). Senza voler scavalcare il giudizio sovrano della Chiesa, la coppia formata da Carlo e Zita d’Austria è anch’essa esemplare. Vi sarebbe quindi una logica nel riunire le due cause che rimarranno tuttavia separate fintanto che la Chiesa non avrà beatificato Zita.

Verso la canonizzazione del Beato Carlo:

Dal 1949, l’iniziatore della causa di beatificazione e, dal 2004, di beatificazione del beato Carlo, è un’associazione austriaca chiamata: Gebetsliga für den Völkerfrieden (lega di preghiera per la pace tra i popoli; con l’abbreviazione: Gebetsliga / Lega di preghiera). Questa associazione non gode di una struttura permanente in Francia ma è rappresentata dalla signora Elizabeth Montfort (segretaria dell’associazione francese per la beatificazione e la canonizzazione dell’Imperatrice Zita). Sono state organizzate varie manifestazioni, tra cui una messa annua in memoria del Beato Carlo nella chiesa Santa Elisabetta d’Ungheria, a Parigi.

 

Centenario delle iniziative di pace del Beato Carlo : Il 14 ottobre 2017, Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata i membri della Lega della Preghiera. Nel suo discorso, il Santo-Padre ha anche menzionato la Serva di Dio Zita, che sostenne suo marito attraverso l’amore e la fede.

menu2